PRIMA MOSTRA
DI MODELLISMO FERROVIARIO A
TROPEA(VV) - 7/8 DICEMBRE 2008
Apprezzamenti per la mostra di trenini e diorami raffiguranti scorsi panoramici di Tropea e importanti eventi storici.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh4-v0WB5Y2bNmyKQoiazkbwaFsf9FqFM6K-EshiDcIAy7QuFwJ3fA42FTs1b3wY8abcAqeQjzUaa3DoIJheV6gto3xJSKH1n8adlqU0jz01rhRotLJCaOPTmkdWdQRz-nf1mT6Ovuy4DA/s320/DSCF5951.JPG)
Interesse e curiosità hanno connotato il successo di pubblico della prima mostra di ferromodellismo del Vibonese, allestita nei giorni scorsi presso l’importante polo museale diocesano di Tropea. Oltre 500 sono stati, infatti, i visitatori che hanno preso parte alle due giorni espositiva e che hanno potuto ammirare i diversi modellini di treno e i diorami raffiguranti momenti storici e scorci panoramici della città di Tropea. “Voglio ringraziare i tropeani che hanno in maniera così partecipata visitato le nostre opere - ha affermato
Davide Godano, promotore dell’esposizione assieme a
Saverio Ciccarelli - incoraggiandoci a riproporre in futuro l’iniziativa. Oltre ai miei concittadini – ha aggiunto Godano - vorrei rivolgere i miei ringraziamenti a quanti hanno raggiunto Tropea da molto lontano, persino da fuori regione, in particolare dalla Puglia, dalla Basilicata e dalla Sicilia. Le attestazioni di stima che abbiamo ricevuto ci hanno davvero commosso e siamo felici di aver offerto un contributo alla nostra città: estendiamo un grazie davvero a tutti, dai club di Reggio Calabria e Crotone all’Afs siciliana”.
REPORTAGE FOTOGRAFICO DELLA MOSTRA
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhlOaY9OGxrSz-AdYbGbPD75xVIw-lnOoFwvjp47prMgQ0BuTrstvlBge14LKJ4CGYJ-Q5qB7oEADas_lAw0tHTjx5DQAsuRBfFhZoGhDXypVvOxB8CxiBAt6LCy_RnGE850ojE-GUo2U8/s320/IMG_4963.JPG)
Sulla scia dell’accresciuta attenzione intorno al mondo del ferromodellismo, i promotori della mostra hanno deciso di creare una scuola per ferromodellisti in erba “l’idea è di Saverio Ciccarelli - ha precisato Godano - e noi tutti appassionati l’abbiamo accolta con entusiasmo per dare modo ai più giovani di sviluppare la manualità a tutto vantaggio della fantasia e della creatività, aspetto fondamentale della crescita. L’inventiva e la creatività – ha aggiunto Godano – oggigiorno vanno un po’ declinando anche per l’ampia diffusione tra le nuove generazioni dei videogame. La scuola che vogliamo istituire intende fornire le nozioni e le tecniche di base del “buon ferromodellista”, vale a dire l’utilizzo di materiali come il cartoncino, i colori, la segatura, mostrando in concreto come si costruiscono le strutture che di volta in volta si vanno a realizzare”.
Oltre alle ambientazioni a tema ferroviario, curate fin nei minimi dettagli, hanno riscosso presso il pubblico grande ammirazione le originali riproduzioni e ricostruzioni storico - paesaggistiche di Tropea, tra le quali figurano lo Scoglio di Santa Maria dell’Isola con il Santuario, l’arrivo della venerata icona della Madonna di Romania, l’antico castello, la battaglia della Gurnea o ancora il presepe ambientato nella vallone del torrente Lumia e la leggendaria origine legata alla spiaggia cosiddetta “di missaggi”.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhY07GrtciR2dAzUWjIXi3pIyOM4G-oIXsmzTQ5mxAVmFQUm9rxeqofaszpLJ50ttIfROt4EzE8P-17-bU7EJOdIRjDsGqd163yOe5wiM2WnxHUrSkZ2kYLrS_EIl8DfFPeKMcm0dpm2Wc/s320/IMG_5010.JPG) |
Foto della Sala Espositiva |
Minuziose manifatture, progettate e realizzate con rigore storico da Saverio Ciccarelli, direttore del mensile “La Piazza”. “Questa esperienza vuole essere – afferma lo stesso Ciccarelli – un primo momento di incontro nel Vibonese tra appassionati di un hobby creativo, ricco di fascino che appassiona non solo i bambini ma anche persone di ogni età”.