REGIMIENTO
DE FERROCARRILES 13
Storia , formazione e
attività congiunta con le RENFE del
Reggimento
Genio Ferrovieri dell’Esercito Spagnolo
di Luca Valerio BERARDOCCO
TRENITALIA – Divisione Passeggeri Regionale –
Personale di Condotta
Già Macchinista 2° BTG Esercizio – Reggimento Genio
Ferrovieri
Articolo "La Tecnica Professionale" 7-8 2007 - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani - CLICCA QUI
Articolo "La Tecnica Professionale" 7-8 2007 - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani - CLICCA QUI
INTRODUZIONE
La
necessità , per una forza armata , di possedere un efficiente e multimodale
Corpo Logistico , sia dal punto di vista strategico, per una rapida proiezione
delle forze, che dal punto di vista tattico , in grado di fornire un supporto logistico
alle forze schierate che potesse essere
pienamente operativo nel raggiungere un teatro di operazioni sfruttando ogni via di comunicazione
possibile, ha determinato la creazione di Squadroni o Reparti dedicati
esclusivamente all’esercizio ferroviario , inquadrati nell’Arma del Genio .In
ambito N.A.T.O. possiamo citare il 79
Railway Squadron RLC inglese [1] oppure il
Reggimento Genio Ferrovieri italiano . In questo articolo l’autore descrive la
storia e l’attività del Reggimento
Ferrovieri spagnolo .
Organigramma del Regimiento de Ferrocarriles 13 |
CENNI STORICI
Il 3 ottobre del 1872 vengono create ,
all’interno dei due Reggimenti del Genio , del Reale Esercito Spagnolo , due
distinte Compagnie di Ferrovieri che hanno operato separatamente fino al 1884 ,
anno in cui vengono inquadrate sotto un unico battaglione di ferrovieri in cui
le due compagnie opereranno con compiti diversi : una dedicata ai servizi di realizzazione , riparazione ed
armamento di linee ferroviarie ed opere d’arte , l’altra dedicata
esclusivamente all’esercizio delle stesse . Il 4 ottobre del 1912 , questo
battaglione viene ampliato come organico e reso autonomo diventando il
Regimiento de Ferrocarriles ( Reggimento Ferrovieri) [2] , costituito da otto compagnie di deposito
materiali e otto compagnie di esercizio .
Dal 1936 , durante
la guerra civile , il Reggimento Ferrovieri viene sciolto e al suo posto viene
creato il Servizio Ferroviario Militare , il cui fulcro è il raggruppamento di
un battaglione di zappatori ferroviari ( operai dell’armamento ) ,il 13 e di un
battaglione di movimento ed esercizio ferroviario , il 14 ; nel 1963 , la
fusione di questi due battaglioni diede vita definitivamente al Regimiento de
Ferrocarriles 13 , inquadrato nella Forza Mobile di difesa come Piccola Unità
Mobile. Il 25 ottobre del 1998 , il reggimento riceve la sua Insegna Nazionale
sulla Bandiera donata dalle Renfe [3] e dal 2001 è stato trasferito dalla sede di
Madrid al centro di addestramento “San Gregorio” , alla periferia di Zaragoza, al cui interno si trova una stazione
militare e la sezione di controllo e coordinamento dei trasporti ferroviari
militari .
FORMAZIONE E ATTIVITA’
Il Regimiento de Ferrocarriles 13 , dipende
dal Comando del Genio e fornisce
l’appoggio tattico in tutte quelle missioni in cui si effettuano trasporti
militari di truppe , veicoli e materiali dell’Esercito o delle altre Forze
Armate.
Questa Unità , oltre
a realizzare , esercitare e mantenere in efficienza le linee ferroviarie ed il
materiale rotabile assegnatole , coordina con tutte le Imprese Ferroviarie la
programmazione e l’esecuzione dei trasporti militari su treni , supervisionando
telematicamente l’intera attività , dall’origine al destino ; i propri agenti
di Accompagnamento/Scorta treni e di Movimento , oltre ad assolvere le mansioni
competenti alla propria qualifica , dispongono ed assistono tecnicamente i
Reparti Militari impegnati negli
imbarchi e negli sbarchi dei mezzi sui treni e durante l’intero viaggio .
Oltre alle
qualifiche di Agente d’Accompagnamento/Scorta treni e Capostazione , in virtù
di una convenzione MINISDEF-RENFE ( Ministero della Difesa – Renfe ) , vengono
formati anche Macchinisti e Operai Specializzati
per la manutenzione ferroviaria nonché operatori di mezzi d’opera pesanti ed
autogrù mediante l’organizzazione di corsi di formazione professionale per il
Movimento , Condotta , Dirigenza Convogli e Manutenzione,
a quest’ultima specialità è affidato anche il compito di
costruire e varare ponti ferroviari e banchine di carico mobili o fisse a
seconda della necessità.
La formazione teorica ,
impartita secondo le disposizioni del Gestore dell’ Infrastruttura , viene
completata con la pratica d’esercizio continua presso i vari impianti e con
numerose esercitazioni , inoltre ogni Agente , periodicamente viene sostituito
da altro personale , per permettere un ricambio continuo e un numero sempre più
elevato di risorse umane formate e certificate
oltre che per gli impieghi tattici anche per le mansioni ferroviarie ,
garantendo così una polivalenza formativa
al personale di una Unità del Arma del Genio , i cui compiti e le sue
missioni hanno da sempre carattere multidisciplinare .L’organico completo del
Reggimento prevede 43 tra Ufficiali e Sottufficiali e 113 Militari di Truppa Professionalizzati e
l’accesso a questo corpo avviene tramite concorso per pubblico impiego .
MATERIALE ROTABILE E MEZZI D’OPERA
Il materiale rotabile assegnato
permanentemente a questa unità è costituito , in gran parte , da carri appoggio, mezzi d’opera pesante e per la
manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria,
mezzi d’opera anfibi strada-rotaia , alcune locomotive da manovra Henschel,
necessarie per la movimentazione dei convogli militari sui raccordi e negli
scali e da diversi tipi di draisine per l’ispezione delle linee;
le
locomotive da treno,utilizzate
per la trazione dei convogli militari , vengono messe a disposizione
dalle Renfe ( Impresa Ferroviaria ) ogni qual volta viene
disposta l’effettuazione degli stessi .
Al Regimiento de Ferrocarriles è
inoltre assegnata la locomotiva a vapore , di costruzione Devis , 240.2115
“ Vaporosa” o meglio conosciuta
come “Militara” (fig.25) , unita ad una composizione di carrozze d’epoca tra le
quali una adattata a Posto di Comando ; questa composizione viene utilizzata
per l’effettuazione di treni storici nella valle dell’ Ebro .
CONCLUSIONI
In conclusione , l’autore , avendo avuto
esperienze lavorative dirette con il personale di questa ed altre unità durante i turni di schieramento in Kosovo [4] del Reggimento Genio Ferrovieri italiano ,
che ha garantito ,sotto il proprio comando e coordinamento, il ripristino e la
ripresa dell’esercizio ferroviario nella regione, ha ravvisato , nelle attività
lavorative , nella formazione del personale e nei rapporti con l’ impresa
ferroviaria sanciti da apposita convenzione ,
numerose uguaglianze tra il Reparto militare italiano e quello spagnolo
, entrambi impegnati nell’espletamento di un esercizio ferroviario improntato
su una formazione d’elitè dei propri agenti , serrati nella morsa della
disciplina militare , con risultato ultimo quello di apportare , con il proprio
organico , un sussidio concreto e di qualità alla produzione dell’ Impresa
Ferroviaria nazionale ed infine riesce a garantire un buon livello di
outplacement [5] ( ricollocazione lavorativa ) , presso le Imprese Ferroviarie
private , per il personale che , una volta adempiti gli obblighi militari ,
decida di non proseguire la carriera militare o presso le ferrovie di stato.
GLOSSARIO
[1]
79 Railway Squadron RLC : 79° Squadrone Ferrovia del Reale Corpo Logistico inglese .
[2] Regimiento de Ferrocarriles 13 : 13°
Reggimento Ferrovieri dell’ Esercito
Spagnolo.
[3] RENFE :
Red Nacional de los Ferrocarriles
Espanoles ( Ferrovie dello
Stato Spagnole ) .
[4] Kosovo :
Regione autonoma della Serbia
teatro di una guerra etnica per
l’indipendenza della stessa .
[5] Outplacement : Ricollocazione Lavorativa di personale
formato secondo standard universali presso imprese diverse
da quella che
si è incaricata della formazione ma che svolge gli stessi compiti .