CINQUE TERRE
A Cura di Emiliano Maldini
Vi proponiamo alcuni scatti presi lungo le Cinque Terre, tra Corniglia, Manarola e Riomaggiore, nella parte meridionale del levante ligure, quella spezzina; terrazze naturali da cui è possibile ammirare i nostri treni sfrecciare lungo i binari ristretti tra i marosi e i pendii appenninici, il tutto come se fosse un grande plastico a grandezza naturale...
![]() |
Un treno
Intercity, composto da carrozze in livrea Eurostar City Italia, transita nella
fermata di Manarola, trainato da una E 402 B, in un caldo pomeriggio
dell’agosto 2011.
|
![]() |
L’anziana ma
sempre arzilla E 626.294 cede il passo ad un più giovane e veloce Etr 460 nella
stazione di Corniglia, nell’aprile 2000.
|
![]() |
La E 656.607,
ancora in livrea d’origina, transita a Manarola, in testa al treno diretto
2048, da La Spezia Centrale per Torino Porta Nuova, nel primo pomeriggio
dell’agosto 2011.
|
![]() |
Una E 652
transita a Manarola in testa ad un treno composto esclusivamente di carri
chiusi, proveniente dal nord Europa e diretto a Lucca, in un afoso pomeriggio
dell’agosto 2011.
|
![]() |
|
![]() |
Un treno
Intercity proveniente da Livorno Centrale e diretto a Milano Centrale, transita
nella stazionedi Corniglia, trainato da una
E 444 R, nel dicembre 2012.
|
![]() |
Un treno
“Frecciabianca” proveniente da Roma Termini e diretto a Genova Piazza Principe,
transita a Manarola, illuminato dalla calda luce del tramonto, in un gelido
pomeriggio del dicembre 2012.
|
![]() |
La E 464.525
in sosta a Monterosso, nel giugno 2012, in attesa di ripartire per Sarzana, con
un treno Regionale, composto da carrozze tipo Media Distanza.
|
![]() |
Ancora
un’immagine della E 656.607, questa volta colta in transito nella stazione di Corniglia,
sempre nel primo pomeriggio dell’agosto 2011, in testa al diretto 2048 per
Torino Porta Nuova.
|
![]() |
La E 626.294
ripresa in sosta nella stazione di Corniglia, in testa ad un treno speciale per
Finale Ligure Marina, nell’agosto 2011.
|