HOME PAGE
(a cura di Davide Godano)
Cosenza 26 Ottobre 2014
Cari amici,
Domenica 26 Ottobre 2014 dalle ore 10:00 alle 19:00, si è
tenuta presso la sala conferenze annessa al deposito di Cosenza-Vaglio Lise
delle Ferrovie della Calabria, la 1^Mostra di Modellismo Ferroviario e cimeli
storici.
La manifestazione fortemente
voluta e organizzata dal gruppo FREMO-Calabria (Cs) con il patrocinio delle
Ferrovie della Calabria e del Comune di Cosenza, ha inaugurato il primo evento
di questo genere nella provincia cosentina.
.jpg) |
Foto: Il manifesto dell'evento |
La giornata è stata
caratterizzata da un grande successo di pubblico , accorso non solo dalla
Calabria ma anche dalle regioni vicine.
Gli organizzatori capitanati dal
Presidente Mario De Prisco sono Antonino Caldarella, Fortunato Torchia,
Massimo Olivito, Franco Cesario, Giancarlo Cariati,Mattia Mantuano, Luigi Terzi e Mario Traversa.
Oltre ai padroni di casa, hanno partecipato con i propri lavori le altre associazioni calabresi tra cui,
l’AMC (Associazione Modellisti Catanzaresi), Il GFR( Gruppo Fermodellistico
Rhegium), AFC (Associazione Ferrovie in Calabria), il GFT (Gruppo
Fermodellistico Tropeano) e dalla Sicilia l’AFS (Associazione Ferrovie
Siciliane). Altra gradita presenza quella del Sig. Domenico Pennestrì (Rc) che
ha presentato le particolari elaborazioni dei suoi modelli in scala H0.
La sala ha ospitato un
considerevole plastico modulare a norma FREMO, realizzato dai soci di
FREMO-Calabria di circa 35 metri di lunghezza. Il tracciato, composto da due
cappi di ritorno, dalle due stazioni di Rende e Castiglione Cosentino, vari
moduli di linea e una diramazione con tanto di prolungamento di linea a cremagliera
riproducente la vecchia tratta Paola-Cosenza. Sono stati esposti inoltre, cimeli
ferroviari, diorami in scala H0 e H0m, mini plastici in scala Z, Modelli di
rotabili auto costruiti in scala H0 e originali riproduzioni dei tipici
fabbricati ferroviari delle FS e delle FCL.
Pezzo forte per i modellisti di
classe, la vetrina allestita da Nino Caldarella con rarissimi modelli prodotti dalla
storica Rivarossi di Como a partire dai primi anni ’50.
Da segnalare l’importante
presenza dell’azienda
GIEFFECI storico importatore del marchio
ROCO in Italia,
che nell’occasione ha presentato le ultime novità già esposte in occasione
dell’Hobby Model Expo di Novegro di fine Settembre. Fra i vari modelli
spiccavano la bellissima vaporiera Gr 875 045, la E646 028 nella livrea storica deposito di Taranto, la E636 080 completamente aggiornata negli stampi e
nei dettagli rispetto al precedente modello uscito nel 1989, la E636 034, la
E636 048 e la E645 040 in livrea storica
del Treno Azzurro.
Presente anche ETR Editrice I
TRENI con un proprio spazio, dove il pubblico presente è stato omaggiato con
riviste e gadget.
A coronamento di questa
bellissima giornata, la dirigenza delle Ferrovie della Calabria ha organizzato
nello spazio adiacente la manifestazione, l’esposizione del treno storico con
la vaporiera a scartamento ridotto Borsig 353 delle FCL , evento molto
apprezzato dagli appassionati e dal pubblico giunto per l’occasione alla
mostra.
Il GFT desidera complimentarsi
con gli amici del Gruppo FREMO-Calabria per la bellissima manifestazione
organizzata e li ringrazia per l’invito e l’ospitalità ricevuta in questa occasione.
Con amicizia e condivisione della stessa passione!!!
Gruppo Fermodellistico Tropeano
Servizio del TGR RAI della Calabria
REPORTAGE FOTOGRAFICO:
 |
Foto: Modulo FREMO realizzato da Massimo Olivito |
 |
Foto: Mezzi dei Vigili del fuoco auto costruiti da Massimo Olivito |
 |
Foto: Modulo FREMO della Stazione di Rende di Mario De Prisco |
 |
Foto: Modulo FREMO di Massimo Olivito |
 |
Foto: Modulo FREMO di Nino Caldarella - Particolare della cremagliera |
 |
Foto: Modulo FREMO di Massimo Olivito - Particolare casello |
 |
Foto: Modulo FREMO di Nino Caldarella - Particolare della cremagliera |
 |
Foto: Particolare dell'inizio del tratto a cremagliera con sulla destra
la bellissima riproduzione del casolare diroccato opera di Nino Caldarella |
 |
Foto: La magnifica riproduzione del casolare diroccato opera di Nino Caldarella. Il manufatto è stato
realizzato con veri sassolini limati e assamblati uno a uno dall'autore con incredibile maestria |
 |
Foto: Il Modulo di Nino Caldarella in tutta la sua bellezza |
 |
Foto: Particolare della curva col tratto a cremagliera |
 |
Foto: Il treno storico esposto per l'ccasione con in testa la
vaporiera a scartamento ridotto Borsig 353 delle FCL |
 |
Foto di gruppo con gli amici Siciliani del G.S. FREMO-Catania e AFS |
 |
Foto: Spazio espositivo della GIEFFECI con le novità ROCO |
 |
Foto: Spazio espositivo della GIEFFECI con le novità ROCO |
 |
Foto: La sala gremita di visitatori e il cameramen RAI a curare le riprese |
 |
Foto: Spazio espositivo della GIEFFECI con le novità ROCO |
 |
Foto: da sx Nino Raffa, Davide Godano e Roberto Galati |
 |
Foto: da sx Nino Raffa, Mimmo Corea, Davide Godano e Giovanni Mondilla |
 |
Foto: Massimo Olivito e Mimmo Corea alle prese con un Intellibox |
 |
Foto: Nino Caldarella mostra la sua 981 Top Train
salire sul modulo di Giancarlo Cariati direzione S.Fili |
 |
Foto: La sala espositiva |
 |
Foto: Super Franco Cesario, il vero animatore della manifestazione!!! |
 |
Foto: il "Maestro"Domenico Pennestrì illustra i suoi meravigliosi modelli |
 |
Foto: Lo spazio espositivo dell'Associazione Ferrovie in Calabria |
 |
Foto: da sx Nino Caldarella e Nino Raffa |
 |
Foto: Altra angolazione della sala espositiva |
 |
Foto: da sx Mattia Mantuano, Davide Godano, Nino Caldarella, Fortunato
Torchia e figlio, Franco Cesario, il Capo Deposito e Mario De Prisco |
 |
Foto: Roberto Galati durante l'intervista alla stampa |
 |
Foto: Tris del GFT da sx Saverio Ciccarelli, Davide Godano e Lino Mesiano |
 |
Foto: Gruppo del GFT con mogli e figlie |
 |
Foto: La sala gremita di pubblico |
 |
Foto: Lo spazio espositivo del GFT |
 |
Foto: Lo spazio espositivo del GFT |
 |
Foto: il ragazzo immagine di FREMO-Calabria Luigi Terzi!!! |
 |
Foto: Particolare del cappio di ritorno e il modulo della diramazione |
 |
Foto di gruppo dei soci AFC, GFT e FREMO-Calabria |
 |
Foto: Particolare del pubblico ammaliato dai modelli in circolazione |
 |
Foto: Nino Caldarella controlla il corretto funzionamento dello scambio |
 |
Foto di gruppo fra i soci dell'AFC,AMC,GFT e FREMO-Calabria |
 |
Foto: Particolari dei modelli di Domenico Pennestrì |
 |
Foto: Particolari della Gr 640 di Os.Kar elaborata da Domenico Pennestrì |
 |
Foto: I personaggi storici inseriti da Mimmo Pennestrì |
 |
Foto: Un fuochista che ha poca voglia di lavorare mentre fuma la sigaretta,
elaborazione di Mimmo Pennestrì |
 |
Foto: ancora particolari curati da Mimmo Pennestrì |
 |
Foto: La Gr 200 delle FNM elaborata da Mimmo Pennestrì |
 |
Foto: dettagli degli interni realizzati da Mimmo Pennestrì |
 |
Foto: Meravigliosa elaborazione opera di Mimmo Pennestrì |
 |
Foto: Rheingold elaborato da Domenico Pennestrì |
 |
Foto: Rheingold elaborato da Domenico Pennestrì |
 |
Foto: da sx Orazio Cipriani, Davide Godano e Mimmo Caridi del GFR |
 |
Foto: Direttamente da Castrovillari gli amici da sx Battista Aprile,
Vincenzo D'Atri, Davide Godano, Leonardo D'amico e Giovanni Bonifati |